Wedding

Perché tu sei originale al 100%!

Mia figlia Ludovica è ancora piccola ma spesso mi ritrovo a pensare a come sarà fra qualche anno, da adolescente. E me lo chiedo spesso perché vorrei che per lei fosse un momento magico, di scoperta, di voglia di accettare il cambiamento, certamente diverso da come l’ho vissuto io.

Ci sono momenti in cui già ora si atteggia da piccola donnina, come quando reclama che non le metto lo smaltino sulle unghie o non le presto i miei trucchi!

Me la immagino, quando arriverà quella fase, quel cambiamento che inizierà al momento giusto per il suo corpo.

La pubertà. Cosa vi viene in mente di quel periodo? Vi ricordate i cambiamenti del vostro corpo?

Per quanto mi riguarda, ricordo ben poco. Ma razionalizzando il tutto, credo di non essermi interessata molto al cambiamento che stavo vivendo, temo per paura. Se mi rivedo, ho un’immagine di me passiva, quasi indifferente al passaggio, forse addirittura troppo consapevole del non poter fare nulla per fermarlo…

Quando avevo dubbi o domande sul mio corpo o su situazioni che sentivo raccontare dalle mie amiche, andavo da mia mamma, e le chiedevo di aiutarmi e farmi capire meglio cosa voleva dire quella cosa. E ricordo che lei era sempre disponibile ad ascoltarmi e a tranquillizzarmi. Ammetto che a volte era difficile affrontare certi argomenti, mi vergognavo ed era proprio in quei frangenti che avrei tanto voluto avere una sorella maggiore!

La cosa che è stata sicuramente sconvolgente, anche per molte mie amiche, è stato il seno. Panico. #eccheè? così, puff, tuttoduntratto. Per me poi, che ero sempre stata una scricciolina, magrissima, piattissima. uff, che difficile. E poi correvo. Avete idea del fastidio? e la ricerca del reggiseno giusto, quello che appiattiva tutto, inutilmente?

L’altra cosa che ricordo in modo negativo è la prima mestruazione, perché non arrivava. Avevo 13 anni e ancora nulla. E se avessi tardato ancora, mi sarei dovuta fermare e non correre per un po’. Lo confesso: ho pregato tantissimo, perché per me era più importante correre che diventare “signorina”. Che poi, che definizione è? Parliamone.

Quando ho chiesto alle mie amiche cosa ricordavano della loro pubertà, è emerso proprio questo: molto spesso diventare signorina coincideva con una “annunciazione pubblica” da parte di mammà, che raccontava l’evento a parenti e conoscenti.

Ecco, sono certa che questa cosa eviterò proprio di farla, per rispetto di mia figlia e della sua intimità.

Per tutto il resto, spero che lei avrà voglia di confidarsi con me, e non solo con le sue amiche, e spero di essere capace di affrontare i vari argomenti con naturalezza, riportandole anche la mia esperienza.

Di certo, mi affiderò a questo libricino, che trovo molto completo, chiaro e semplice da capire, con una grafica accattivante adatta al target adolescenziale.

Girl to Girl
“A tu per tu con te stessa e il tuo corpo che cambia”

Scorrendo il sommario, ho subito notato che vengono affrontati i punti salienti della crescita: della pubertà alla fase adolescenziale, soffermandosi sui vari cambiamenti fisici ed emotivi che si subiscono.

  • i principi base del corpo e come prendersi cura di esso;
  • i cambiamenti del corpo: seno e ciclo mestruale;
  • come imparare le buone e sane abitudini
  • come affrontare gli aspetti emotivi del cambiamento.

Sommario

Ci sono parti molto carine, con i consigli utili, le ricette fai da te per cure di bellezza, le lettere di ragazze con domande all’autrice, e tanti spunti per noi mamme, con suggerimenti e soluzioni.

P1050764

L’autrice si sofferma anche su un punto molto delicato: essere responsabile del proprio corpo, e proteggerlo da chi non ha il diritto di toccarlo.

P1050765

Ma la cosa che più mi è piaciuta è il messaggio positivo che ne esce: questo cambiamento va vissuto come un percorso unico, perché ognuna di noi ha i suoi tempi e questo cambiamento ti renderà una Donna unica ed originale. Quindi niente confronti e momenti di sconforto se le amiche hanno già vissuto alcune cose. L’importanza è accettarsi e capire quanto si è meravigliose.

Ed è proprio questo che spero di riuscire a trasmettere alla mia Luvi!

Buona lettura!

Girl to girl. A tu per tu con te stessa e il tuo corpo che cambia di Sarah O’Leary Burningham,ed. Giunti junior, ISBN 978-88-09-79484-9

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...