amicizia, corsa, eventi, fitnesszone, ForKidsForLife, running, solidarietà

Due desideri per FKFL a Milano

Anche quest’anno siamo pronti per partire con l’organizzazione delle staffette per l’imminente Maratona di Milano, in programma domenica 8 aprile 2018.

17796806_1270516009669314_682577123864479103_n.jpg

Come sempre, Annalisa e Alessandro, i co-founders di ForKidsForLife, hanno ricercato una Onlus che ci permetta di contribuire a realizzare grandi sogni.

Ed effettivamente ci sono riusciti. Abbiamo due grandi desideri da realizzare:

  • quello di Marco, 15 anni, affetto da tumore osseo, che sogna di trascorrere qualche momento nella natura più incontaminata alla scoperta di foreste e animali in via di estinzione;
  • quello di Valentina, 10 anni, affetta da leucemia, che desidera trascorrere qualche giorno nel magico mondo Disney dove tutto è bello e colorato.

Non c’è molto da aggiungere. Make-a-Wish Italia ci aspetta!

Se ti piace correre, se vorresti correre una maratona ma non te la senti di affrontare la lunga distanza, se vuoi conoscere nuovi amici, se vuoi entrare a far parte della nostra famiglia di Ambasciatori colorati e se vuoi aiutare Marco e Valentina, allora scrivimi e ti spiego come fare.

Corri con noi. E vieni a vivere una esperienza divertente e indimenticabile.

Servono SOLO #cuoreegambe!

90d88f766efc148d5266e6615c640213

 

Pubblicità
eventi, famiglia, solidarietà

Più pere per tutti con ABIO!

ABIO_LECCO

La Giornata Nazionale ABIO è nata tredici anni fa per raccontare quello che i volontari fanno ogni giorno in oltre 200 reparti di pediatria in tutta Italia, per coinvolgere le persone e invitarle a seguire i corsi di formazione per diventare volontari, per spiegare che i bambini, gli adolescenti, i loro genitori, hanno dei diritti anche e soprattutto in ospedale.

La Giornata Nazionale è un evento per i bambini: a loro sono dedicati giochi, palloncini, sorrisi, perché è prima di tutto una festa per i bambini, la solidarietà, il volontariato.

Sabato 30 settembre tutti potranno sostenere ABIO e ricevere il simbolo della Giornata, un cestino di pere IGP dell’Emilia Romagna offerto e distribuito dal Consorzio Opera s.c.a (www.operalapera.it).

Grazie al contributo di tutti le Associazioni potranno realizzare corsi di formazione per portare nuovi volontari nei reparti di pediatria delle città italiane.

Troverete i volontari di Abio Lecco in Piazza Garibaldi e nella Hall dell’Ospedale Manzoni SABATO 30 SETTEMBRE per raccontarvi chi è il volontario Abio e per raccogliere fondi con la vendita di un cesto di pere…per intrattenere tutti i bimbi palloncini e truccabimbi!!!!!

NON MANCATE! Regalare un sorriso ad un bambino è un atto di amore infinito!

corsa, running, solidarietà

CELEBRA #20ANNIBELLISSIMI con AVON RUNNING

Avon Italia presenta la 20esima edizione di Avon Running, la prima corsa dedicata alle donne, che torna anche quest’anno a Milano il 14 e 15 ottobre, per un week end all’insegna della bellezza, dello sport, del divertimento e della solidarietà.

Sono aperte ufficialmente le iscrizioni per le corse di Milano: 5 e 10 km non competitive; per le Run Lovers che amano le sfide c’è la 10 km competitiva.

È possibile iscriversi on line sul sito www.avonrunningtour.it, nei punti iscrizione selezionati o direttamente on site, al Villaggio Avon Running.

Un appuntamento storico che ha contribuito a promuovere la passione per la corsa. Avon Italia infatti è riuscita a raccogliere durante questi #20annibellissimi più di 7,5 milioni di euro, devoluti a progetti di prevenzione, cura e ricerca nella lotta contro il tumore al seno.

L’edizione 2017, organizzata in collaborazione con la società di promozione sportiva Friesian Team, sarà principalmente dedicata alle nuove generazioni. Quest’anno, infatti, Avon Running punta a sostenere Fondazione IEO-CCM e LILT Bari con due progetti diversi per un unico obiettivo: la prevenzione del tumore al seno in età giovanile e la ricerca sull’incidenza correlata alla familiarità. Si, perché il tumore si sconfigge solo attraverso la corretta prevenzione che è diversificata per fascia d’età e caratteristiche personali, come il patrimonio genetico.

Quest’anno con Avon Running #vincechicorre. Per la prima volta Avon Running punta ad ampliare la raccolta fondi dando la possibilità a chiunque di donare direttamente online. L’appello di Avon è esteso a tutti, con l’obiettivo di unire nuove e vecchie generazioni, invitandole a correre, fianco a fianco verso un unico traguardo: sconfiggere il tumore al seno.

COME FUNZIONA?

L’appuntamento sarà all’interno del Villaggio Avon Running a Milano, sabato 14 e domenica 15 ottobre: un week end all’insegna di benessere, divertimento, sport e solidarietà.

Ovviamente potranno partecipare anche gli “uomini che vogliono supportare ed essere al fianco delle donne”, cioè a tutti coloro che credono nell’uguaglianza di genere e che vogliono che le loro amiche, mogli, figlie, sorelle e madri siano libere da ogni pregiudizio.

Partner tecnico in questa bellissima avventura è Diadora, che vestirà tutti i partecipanti con l’esclusiva maglia ufficiale 2017!

{Melissa Satta, madrina dell’evento}

Inoltre, proprio per il ventesimo compleanno di Avon Running, RDS 100% Grandi Successi, sarà media sponsor e radio ufficiale, animando il Villaggio Avon Running con diverse iniziative speciali

Per informazioni, iscrizioni e donazioni QUI.

SONY DSC

sogni, solidarietà, sposa, Wedding

Gli abiti da sposa del Monastero di Santa Rita

Non so se capita anche a voi quella voglia di andare a guardarlo, e magari riprovarlo. A me basta salire in mansarda, aprire l’armadio ed è lì, il mio abito da sposa, protetto dalla sua custodia. Molte volte mi sono chiesta se è giusto conservarlo,come ricordo o magari per mia figlia, oppure se questo abito può avere una nuova storia, da raccontare e sogni da regalare.

Avete sentito parlare dell’iniziativa degli abiti da sposa delle Suore dell’Ordine delle Agostiniane del monastero di clausura Santa Rita da Cascia?

Mi sono interessata e ho scoperto che Suor Maria Laura si occupa degli abiti da sposa, conservandoli in una stanza all’interno della clausura, ordinati per taglia e pronti per essere proposti alle future spose che arrivano in cerca dell’abito tanto desiderato.

Questa tradizione, una delle tante attività caritatevoli che le Monache portano avanti, nasce in Monastero negli anni ’50, in modo del tutto spontaneo. All’inizio, ne usufruivano principalmente le “Apette” che, diventate grandi, desideravano sposarsi. Le “Apette” sono le ragazze ospiti all’Alveare di Santa Rita, una struttura costruita accanto al Monastero per sostenere bambine e ragazze provenienti da famiglie con serie difficoltà economiche e sociali. Oggi, le future spose che ricorrono al servizio di beneficienza, spesso, non hanno la possibilità economica di acquistare altrimenti un abito da sposa, oppure sono donne che fanno una scelta precisa di sobrietà, nell’ambito di un cammino intrapreso dalla coppia, con l’intento di riscoprire il significato vero del matrimonio. Alcune di loro non conoscono Santa Rita, alcune richiedono l’abito per sposarsi con rito civile. Nel rispetto delle motivazioni di ciascuna, Suor Maria Laura mostra gli splendidi vestiti a tutte le donne che ne fanno richiesta e che, solo se lo desiderano, lasciano un’offerta per il dono ricevuto. Molte donne, dopo aver utilizzato il vestito, scelgono di restituirlo alle Monache per metterlo a disposizione di un’altra sposa. Gli abiti che non vengono scelti dalle spose, che sono meno richiesti, vengono destinati alle missioni.

L’incontro tra Suor Maria e la futura sposa avviene in una grande stanza all’interno della clausura. L’aumento delle richieste del servizio di beneficenza, infatti, ha indotto la Comunità delle Monache a spostare la location per l’accoglienza della sposa, da fuori a dentro la clausura. In precedenza, il contatto tra Suor Maria Laura e la futura sposa avveniva unicamente attraverso la finestra che mette in comunicazione la clausura con il mondo esterno. Questa nuova location risolve l’esigenza di immagazzinare gli abiti, sempre più numerosi e, al contempo, risponde al bisogno di accogliere al meglio la donna interessata alle prove dell’abito, che spesso è accompagnata da amici e parenti.

Di tutte le spose, conservo un caro ricordo. Durante le prove dell’abito, il clima che si crea è sereno e divertente, alcune ragazze rimangono entusiaste del primo vestito indossato, altre ancora scelgono abiti molto diversi da quelli che avevano immaginato. Molte spose tornano dopo il matrimonio accompagnate dal marito per condividere la loro esperienza. Provo sempre una grande gioia, la gioia di vedere felice una giovane che può coronare il suo sogno d’amore anche con un abito adeguato al giorno più bello della sua vita {Suor Maria}

Se siete interessare, vi lascio le info dettagliate:

PER CHI DESIDERA DONARE IL PROPRIO ABITO

È possibile donare l’abito in due modi:

  • spedendolo per posta, all’indirizzo: Monastero Santa Rita – viale Santa Rita, 13 – 06043 Cascia (PG)
  • portandolo di persona al Monastero. In questo caso, non occorre un appuntamento. Basterà rivolgersi ad una delle monache che fa servizio di ascolto al pellegrino, in uno dei parlatori che si trova proprio appena si entra nel Monastero Santa Rita.

PER CHI DESIDERA PROVARE UN ABITO

La futura sposa che desidera provare gli abiti che vengono donati al Monastero Santa Rita da Cascia, è sufficiente che prenoti un appuntamento tramite email, all’indirizzo monastero@santaritadacascia.org

Gli abiti non vengono ritoccati, né sistemati dalle Monache, ma donati così come sono ricevuti. Non c’è nessun tipo di richiesta economica da parte del Monastero, chi lo desidera, lascia un’offerta, chi no, può tranquillamente portare via l’abito senza lasciare nulla.

[Ringrazio Monica Guarriello per le informazioni fornite.]

eventi, famiglia, solidarietà

Progetto “Ben… essere denti” a Milano

Domani, 29 maggio, presso l’Università degli Studi di Milano, si svolgerà un evento denominato ‘Ben…essere denti’, promosso dalla S.I.D.O. Società Italiana di Ortodonzia, nell’ambito del Progetto Aspettando EXPO ‘Italia per la salute orale nel mondo – Ogni bocca ha la sua lingua’.

L’evento sarà aperto a tutti i cittadini, milanesi e non, che potranno partecipare gratuitamente senza vincolo di orario: dalle ore 10 alle ore 18 gli igienisti dentali (laureandi del Corso di laurea in Igiene Dentale dell’Ateneo meneghino) impartiranno dimostrazioni pratiche su come spazzolare correttamente i denti e forniranno nozioni di buona igiene orale a bambini e adulti.

Un’assoluta innovazione è costituita dal fatto che questo programma verrà svolto nelle lingue più parlate dalle tante etnie che vivono in città (spagnolo, francese, arabo) oltre all’italiano.
Il programma si completa con un’area ‘nutrizione’ incentrata sul cibo buono e sano per la salute dei denti che suggerirà un menu con ingredienti a filiera 0 e semaforo verde: nozioni e menu a cura di una nutrizionista esperta in educazione alla prevenzione dei disturbi alimentari in età evolutiva.

Io ci sarò e se passate, fatevi avanti! E soprattutto diffondete questo importante progetto, che ha ottenuto il plauso e il patrocinio di Padiglione Italia (fulcro di EXPO 2015), della Provincia di Milano, del Comune di Milano, Expo in Città, e Opera S. Francesco.

Vi aspetto!

Ben...essere denti!