Un romantico Wedding in tema con San Valentino! Love is all you need…
View original post 244 altre parole
Un romantico Wedding in tema con San Valentino! Love is all you need…
View original post 244 altre parole
Perché le parole d’amore, scritte, sono eterne.
Perché è bellissimo immergersi in quei caratteri stampati, immaginarsi protagonista di quella pagina speciale, rivivere momenti delle propria vita, attraverso gli occhi dei protagonisti. I libri sono uno dei più bei regali che si possano ricevere: ci fanno scoprire nuovi mondi, conoscere nuovi personaggi. Proprio come in un viaggio.
Questi sono libri d’amore che vi consiglio di leggere, e regalare alla persona del cuore.
Per me, questa è più che una storia d’amore. E’ un dono. Il dono di una vita a discapito di un’altra. La forza di accettare, la forza di lasciar andare. Quando si dice “If you love somebody, set them free”. Mi ha spezzato il cuore, ma lo consiglio, perché fa riflettere.
Chi non ha mai incontrato una persona che ci aiuta ma, al tempo stesso, ci manipola? Questo è un romanzo sulla complessità dei rapporti umani, sull’altruismo disinteressato, ma anche su ciò che ciascuno di noi possiede, e che appare quando la nostra vita prende una direzione inaspettata.
Sarete travolti da tre storie d’amore: quella fra una coppia che desidera un figlio, quello tra una madre ed un figlio “da lasciare andare” e quella di un padre e di una madre in trasformazione. E’ la storia di un’attesa, di un dolore immenso e di una rinascita.
Per domani, giorno in cui si celebra l’amore assoluto, ho deciso di partecipare a questa iniziativa:
Qui potete trovare tutte le informazioni e capire come partecipare alla liberazione Social del 14 febbraio. Domani potrete seguire tutte le “liberazioni” con l’hastag #zebukday proposto da @zebukstaff.
Questo invece è un elenco di libri che mi sono stati suggeriti dalle mie amiche, accanite lettrici:
– Favola d’amore di Hermann Hesse
– P.S. I love you di Cecelia Ahern
– I passi dell’amore di Nicholas Sparks
– Il cavaliere d’inverno di Paullina Simons
– Scrivimi ancora di Cecelia Ahern
– La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo di Audrey Niffenegger
– Vaniglia e cioccolato di Sveva Casati Modignani
– Venuto al mondo di Margaret Mazzantini
– Amore e Psiche di Apuleio e M. Bontempelli
– La casa del vento e delle ombre di Deborah Lawrenson
Mi piacerebbe rendere questo elenco lunghissimo, quindi se vi va, lasciate un commento con il vostro libro del cuore.
Buon San Valentino e buona lettura!
Caramelle gommose, momi, coca cola frizzanti, marshmallow e coccodrilli colorati… questa è la novità del 2012 per un matrimonio dolcissimo: l’angolo del Candy Bar.
Il classico tavolo dedicato ai confetti si trasforma.. si accende di colori e diventa Candy Bar… un tavolo ancora più delizioso e goloso, con caramelle di tutti i gusti, piccoli dolci ricoperti di cioccolato e lecca lecca sfiziosissimi pensati per gratificare non solo i più piccoli, ma tutti gli ospiti.
La tradizione di far assaggiare dei piccoli dolci alla fine dei banchetti di matrimonio è antica. Le prime tracce si trovano nell’Antica Roma quando venivano servite mandorle ricoperte di miele e albume. Solo nell’anno 1000 si diffuse il confetto originale nella Penisola Araba e in India, confetto al cui interno non c’era la mandorla, ma un seme di coriandolo, simbolo di speranza, salute, felicità, lunga vita, fertilità e ricchezza per la coppia di sposi.
Credits: all images from my Pinterest board.
{Inspired from Style Me Pretty,}