eventi, musica

Una Twin Peaks…da ascoltare!

Twin-peaks

 

Twin Peaks sta arrivando a Piano City Milano.
Finora l’hai vista, ora ascoltala

In occasione di Piano City Milano, negli spazi dell’ex area Ansaldo, sarà ospitata una due giorni di concerti basati sulla colonna sonora di Twin Peaks, ideata dal maestro Angelo Badalamenti ed eseguita da Nina Esiava. E non solo. Sarà proiettata la maratona della prima stagione della madre di tutte le serie TV, che andrà avanti tutta la notte dalle 19 alle 4.30, in attesa della premiere su Sky venerdì 26 maggio.

L’aroma del caffè nell’aria. La colonna sonora firmata dal Maestro Badalamenti che è entrata nella memoria collettiva. Una domanda ripetuta di bocca in bocca nel corso di tutti gli anni Novanta: chi ha ucciso Laura Palmer?

Cartello.jpg

Twin Peaks non è stata solo una serie TV, ma un autentico fenomeno cult che ha segnato un’epoca. Per celebrare l’arrivo dell’attesissima terza stagione, Sky ha organizzato un evento imperdibile. Il contesto è quello di BASE Milano, nuovo progetto per la cultura che ha visto rinascere e restituire alla città gli storici spazi industriali dell’ex Ansaldo. L’occasione è Piano City Milano: nel corso di un weekend di concerti e musica, la pianista Nina Esiava eseguirà dal vivo la colonna sonora di Twin Peaks, facendo rivivere una delle icone più rappresentative della serie.

Ma non solo.

Chi verrà potrà partecipare a un’esperienza di autentica immersione sensoriale nell’atmosfera della serie, tra suggestioni sonore e olfattive. {10 persone alla volta, 15 minuti nella penombra guidati solo dalla voce dell’agente Dale Cooper}.

L’Experience culminerà nella sala allestita da Loggia Nera, nella quale sarà disposto un open piano: un pianista darà il via al concerto, invitando poi i presenti a prendere il suo posto. Un momento unico per i fan della serie e non, oltre che una fantastica picture opportunity.

L’evocazione della serie proseguirà attraverso i sapori da sempre associati al Double R, il celebre diner di Twin Peaks: al Bar Bistrò sarà possibile degustare lo Special Menu a base di caffè americano e torta di ciliegie, serviti gratuitamente a partire dalle 22:00. Alle 19:00 inizierà la maratona notturna della prima stagione della madre di tutte le serie: quale modo migliore per ricordare il passato in vista della nuova stagione, in arrivo su Sky Atlantic dal 26 maggio?

Volete immergervi nell’universo nato dal genio di David Lynch?

Non vi resta che venire a BASE Milano sabato 20 maggio a partire dalle 17:00: i segreti di Twin Peaks aspettano solo di essere rivelati!!

Programma

Pubblicità
musica

Al via la kermesse di Sanremo…

E come l’anno scorso, e con molto piacere, parteciperò alla Giuria delle Mamme a Sanremo!

www.mammacheblog.com/mammeasanremo/

Mi ero divertita tantissimo a seguire la kermesse sanremese e twittare le mie impressioni, in uno scambio di opinioni tra colleghe mamme!

Le cinque serate del Festival di Sanremo andranno in onda su Rai1 dal 18 al 22 febbraio 2014, e qui potete avere tutte le informazioni sulle esibizioni e sugli ospiti.

Ho appena scoperto che già domani sera ci sarà un super ospite: Luciano Ligabue! inoltre il pre festival sarà condotto dal mitico Pif! Sono contenta che sia stata confermata la conduzione di Fazio-Litizzetto, che ci regalerà sicuramente qualche scoop d’eccezione.

Se volete seguire la nostra giuria, potete farlo leggendo i tweets con l’hastag #mammeasanremo.

A domani!

eventi, musica

*Per l’udito e il palato, affiniamo i sensi*

Oggi voglio presentarvi due eventi che trovo davvero originali e interessanti.

Il primo è dedicato alla musica, per uditi sopraffini!


Dal 10 al 12 maggio Milano diventerà la “città del pianoforte”, con un evento pensato e dedicato per la città, che porterà il pianoforte in numerosi luoghi simbolici milanesi (biblioteche, musei, edifici storici e parchi), oltre a moltissimi House Concerts, veri e propri concerti che si svolgeranno nelle case private, in diverse zone di Milano. Per partecipare, bisogna prenotarsi sul sito.
Potrete essere parte attiva di questi concerti, proponendovi come Volontari e raccontare la vostra esperienza durante i concerti su Twitter, usando l’hastag #pcm2013.

Qui potete scaricare il programma dell’evento.
Il secondo evento è per allietare i palati più sfiziosi…


Il 25 e 26 maggio dalle 10 alle 23 si terrà a Lecco la Prima Edizione del Tasting Tour, un tour enogastronomico a cura di Event?ualmente e Informalecco
DEGUStiamo sarà aperto al pubblico che, tramite l’acquisto del “kit del gusto” (pieghevole con cartina ed elenco dei locali aderenti, posate card personalizzate, tracolla con gadget) potrà accedere ai bar ristoranti affiliati presso i quali verranno proposti piatti e bevande tipici. 
Il tour sarà contornato da stand di arti e mestieri locali e tradizionali, da un’area bambini e da una serata finale conclusiva del week end, oltre a una “caccia al tesoro manzoniana”.
L’evento è patrocinato dal comune di Lecco, dalla provincia e dalla ConfCommercio.

Durante l’evento  si punterà alla valorizzazione del territorio lecchese, esaltando le tipicità enogastronomiche lecchesi e della provincia, oltre alla possibilità di conoscere le realtà locali scoprendo gusti e sapori nuovi.

A breve nuovi aggiornamenti sul programma dettagliato e relativi costi.

musica

*Sanremo 2013: le mamme sono scatenate!*

{credits by FattoreMamma}
 
A me piace Sanremo. 
Amo la musica in generale, non disprezzo quella italiana (anzi!), mi piace osservare e ascoltare i cantanti in gara, cercando di indovinare chi si aggiudicherà la Palma Dorata. E mi piace riascoltare alla radio le canzoni in gara, per vedere quale motivetto mi è già entrato in testa.
Quest’anno, ho un motivo in più per seguirlo: faccio parte della giuria di #Mammeasanremo, iniziativa promossa da Jolanda Restano e Veronica Viganò.
Jolanda e Veronica stanno seguendo il Festival canoro direttamente in loco, mentre la giuria viene coordinata da Barbara Damiano che sta seguendo la diretta live sui social con l’hashtag #mammeasanremo
Potete seguire i commenti, le votazioni e le classifiche direttamente sul sito dedicato all’evento (www.mammeasanremo.it) 
Dunque, la situazione a casa mia è la seguente. Appena finito la cena e sistemato “ad minkiam” la cucina, mi catapulto sul divano (in questi giorni mi è stato concesso il posto d’onore!) e munita di tablet, tuitto tutto quello che mi passa per la testa… Vi confesso che è davvero divertente condividere con le mamme 2.0 i momenti più significativi della kermesse!
Questa sera canteranno i 14 big in gara, alcuni in coppia con altri artisti come Emma Marrone con Annalisa, Antonella Ruggiero con i Marta sui Tubi, il rapperClementino con gli Almamegretta e Franco Cerri con Simona Molinari e Peter Cincotti.
Ecco la scaletta:
  • Almamegretta – Il ragazzo della via Gluck (Adriano Celentano, Trio del Clan, 1966)
  • Annalisa – Per Elisa (Alice, 1981)
  • Chiara – Almeno tu nell’universo (Mia Martini, 1989)
  • Daniele Silvestri – Piazza grande (Lucio Dalla, 1972)
  • Elio e le storie tese – Un bacio piccolissimo (Robertino, Bobby Rydell, 1964)
  • Malika Ayane – Cosa hai messo nel caffé (Riccardo del Turco, Antoine, 1969)
  • Marco Mengoni – Ciao amore ciao  (Luigi Tenco, Dalida 1967)
  • Maria Nazionale – Perdere l’amore (Massimo Ranieri, 1988)
  • Marta sui Tubi – Nessuno (Mina, Wilma De Angelis, 1959)
  • Max Gazzè – Ma che freddo fa (Nada, Rokes, 1969)
  • Modà – Io che non vivo (Pino Donaggio, Jody Miller, 1965)
  • Raphael Gualazzi – Luce (tramonti a nord est) (Elisa, 2001)
  • Simona Molinari con Peter Cincotti – Tua (Jula De Palma, Tonina Torrielli, 1959)
  • Simone Cristicchi – Canzone per te (Sergio Endrigo, Roberto Carlos, 1968)
E’ la serata che preferisco, per questo “amarcord” rivisitato.
 
#Mammeasanremo, siete pronte? 

matrimonio, musica, Wedding

*Musica per matrimonio*

La musica occupa un posto importante nella mia vita. E penso anche per molti di voi.
Solitamente, ogni momento importante {il primo bacio, il primo ballo insieme, una ricorrenza importante come la nascita di un figlio} è accompagnato o valorizzato da una canzone, rimasta impressa nei nostri ricordi. 
Così dev’essere anche per il giorno del vostro matrimonio: quel giorno, ogni singolo istante dovrà essere reso indimenticabile dalla colonna sonora che avete sempre sognato. 
Attenzione però: per la cerimonia con rito civile si ha una discreta libertà in fatto di canzoni, mentre per  la cerimonia in chiesa è bene seguire la tradizione e dirigersi verso brani del repertorio religioso o classico. 
In ogni caso, è sempre bene mettersi d’accordo con il celebrante in anticipo, per i brani che andrete a scegliere insieme.

Prima di tutto dovete scegliere la combinazione di musicisti:
– Organista solista
– Organista e violinista
– Organista e cantante lirica
– Organista, violinista e cantante lirica
– Arpista
– Arpista e violinista
– Arpista, violinista e flauto dolce o di pan
– Trio o quartetto d’archi
– Flauto dolce e pianoforte
– Chitarra o gruppo di chitarr
e con o senza voci di accompagnamento
– Coro Gospel

Io avevo scelto un duo: arpa e violino. è stato bellissimo e molto commovente. se tornassi indietro, rifarei la stessa scelta!

Una volta definito l’ensemble, dovrete scegliere i brani da suonare durante la cerimonia.


Quale potrebbe essere la playlist perfetta?
Partiamo dalla cerimonia con rito religioso. 
In apertura, per l’ingresso dello sposo vi suggerisco il “Largo” di G. F. Händel oppure la Cantata BWV 147 Corale n. 10 di Bach.
Per l’ingresso della sposa, oltre alle classiche Marce Nuziali di Mendelssohn e Wagner, vi suggerisco Allegretto” di Mozart o il toccante Canone in D’ di Johann Pachelbel
Ogni volta che lo ascolto, sento sempre “le farfalle allo stomaco” e rivivo le emozioni che ho provato quel giorno… quando ho attraversato il parco, mano nella mano a mio marito.


Per il momento dell’offertorio, un brano molto indicato è ‘Dolce Sentire‘ (conosciuto anche come  ‘Fratello Sole, Sorella Luna’), mentre per la Comunione, un classico è l”Ave Maria’ di Schubert.
Io preferisco l’Ave Maria di Gounod: le lacrime sono assicurate!! 
Molto carino anche il brano “Amazing Grace“.

Un altro momento importante è lo scambio della pace: io avevo scelto il Coro a bocca chiusa della Madame Butterfly di G. Puccini, per me molto importante e legato al ricordo di mio papà.

Per lo scambio degli anelli, posso suggerirvi l’Aria dalla Suite in Re Maggiore di Bach oppure la Romanza de Eine kleine Nachtmusik di Mozart.
Il momento delle firme è quello in cui è permessa una scelta un po’ meno tradizionale dal tema religioso, poiché la cerimonia è praticamente terminata. Potete quindi scegliere brani celebri della musica leggera, come What a wonderful world‘ di Louis Armstrong, ‘Moon River‘ di Frank Sinatra oppure Gabriel’s Oboe di Morricone, dal film The Mission
Sempre più coppie richiedono al coro o agli strumentisti l’esecuzione di canzoni di autori italiani durante la cerimonia.

Per il rito civile, invece, i vincoli da rispettare sono molti meno e legati per lo più al ritmo dei brani. Via libera quindi alla musica leggera o alle colonne sonore che hanno segnato la vostra vita di coppia, ma con garbo e discrezione, senza esagerare con canzoni troppo… rock!. 

Ecco qualche idea: la romanticissima Kissing you’ di Des’ree per gli amanti della versione postmoderna di ‘Romeo + Juliet’. O la bellissima ‘La cura‘ di Franco Battiato, eletta da molte coppie la propria canzone d’amore. E poi, qualsiasi canzone che vi abbia fatto emozionare o che vi ricordi qualche momento particolare della vostra vita a due. 
Queste sono le mie preferite: Comptine d’Un Autre Étédi Yann TiersenSecret Love” di G. Allevi e La Vita è bella” di Nicola Piovani, colonna sonora del film di Roberto Benigni.
Finita la cerimonia… potete scatenarvi! Durante il ricevimento, qualsiasi brano può rivelarsi azzeccato per intrattenere gli ospiti e coinvolgerli nella vostra gioia. Però, attenzione a qualche piccolo accorgimento per far sì che tutti si sentano parte della festa e che il ricevimento possa proseguire senza intoppi. Prima di tutto, durante l’aperitivo, il pranzo o la cena, la musica dev’essere un piacevole sottofondo e non un assordante intralcio alla conversazione.
Finito di cenare, sarà possibile alzare un po’ il volume per scatenarsi! Una tradizione americana che ha preso piede anche da noi è quella di far aprire le danze agli sposi su un lento o una canzone romantica. In questo caso, la coppia può richiederne una che abbia un particolare significato affettivo per loro. 

Le più gettonate sono: “You are the sunshine of my life” di Stevie Wonder, “I‘ve got you under my skin” e “It had to be you” di Frank Sinatra.

Ciottolina mi ha suggerito il brano “It Never Entered my Mind” di Miles Davis.

Noi avevamo scelto questa, perché ci siamo conosciuti ballandola!


Per la playlist, fate attenzione a non focalizzarvi solo su un genere di ballo, ma optate per brani di tutti i tipi, per accontentare tutti i vostri invitati. 
Un’idea carina per coinvolgere è quella di inviare loro una e-mail qualche settimana prima del matrimonio, chiedendo di indicarvi dei brani che vorrebbero ballare. Un pensiero gentile per farli sentire partecipi della vostra festa… e un pensiero in meno per voi, nell’organizzazione del vostro matrimonio!
Potete preparare anche un cd con la playlist da voi scelta e consegnarla ai vostri musicisti o al DJ della serata.

E voi? quali canzoni avete scelto? se avete brani da suggerirmi, scrivetemi in modo che possa inserirli nel post.

Buon divertimento e …sca.te.na.te.vi!!!