famiglia, idee, inverno, natale, ricette

Merenda di Natale: prova lo Smoothie

smoothie

Lo smoothie di Natale è un’ottima merenda da offrire agli amici nei giorni di festa. Vi consiglio di utilizzare dei barattoli di vetro da marmellata o da conserva.
Per creare il tocco natalizio, potete aggiungere delle cannucce colorate e i classici bastoncini di caramelle rosse e bianche (candy canes) e completare con delle mele disidratate oppure i biscotti pan di zenzero!

La ricetta

Frullate una mela gialla sbucciata e privata del torsolo (questa è la più dolce).
Aggiungete un bicchiere scarso di latte, dello zenzero grattugiato (se lo gradite) e un pizzico di cannella in polvere.
Se volete dare consistenza allo smoothie e sorseggiarlo con la cannuccia, frullate tutto con dei cubetti di ghiaccio.
Per un gusto più ricco frullate insieme alle mele anche delle pere abate.
Non è necessario dolcificare, eventualmente aggiungete un cucchiaino di miele o un cucchiaino di zucchero di canna.

Varianti natalizie

Aggiungete delle golose mele caramellate: basta passarle in padella una volta sbucciate e tagliate a cubetti, insieme ad una noce di burro e allo zucchero di canna. Quando sono morbide e cremose, vanno frullate.
Al posto del latte su può’ usare lo yogurt, meglio se alla vaniglia.
Infine, per rendere la consistenza meno densa, aggiungere del succo di mela biologico o una centrifuga fatta al momento solo con mele fresche.

 

Buona merenda!

Pubblicità
emozioni, inverno, sogni

Il mio bilancio di fine anno…

January

Come ogni inizio anno, mi ritrovo a chiudere gli occhi, cercando di scorrere le immagini di quello che è stato l’anno appena concluso.

Ho provato a fare una sorta di bilancio, perché ogni anno cerco di stare un po’ meglio del precedente, cerco di migliorarmi, e di migliorare la vita delle persone che amo. Ogni anno un pochino di più, sempre in continua crescita.

Per me il 2014 è stato decisamente impegnativo dal punto di vista lavorativo. Avevo delle situazioni importanti da affrontare, con nuove responsabilità assegnate a cui ho fatto fronte, sempre con un po’ di ansia (che mi viene ogni volta in cui mi devo cimentare in qualcosa di nuovo – e chi mi conosce lo sa!!!), ma anche con tanta grinta e voglia di fare.

Ho cercato di investire il mio know how e la mia esperienza in ogni imprevisto o spiacevole situazione che mi si sono presentati. E posso dire, a conti fatti e a testa alta, che me la sono cavata dignitosamente.

Poi però arriva il momento in cui ci si ferma a riflettere e quando l’ho fatto, ho realizzato che forse non era esattamente quello che volevo. O meglio, avevo dato così tanto da sentire la necessità di prendermi del tempo per me e per riflettere. E ho cercato di focalizzarmi su ciò che per me è veramente importante, spostando la mia attenzione da quello che volevo ottenere a come mi volevo sentire.

Sono partita da questo: ho riscoperto i miei piccoli momenti di felicità e ho riorganizzato più me stessa di tutto il resto.

Ed ancora da qui sto ripartendo. Essere me stessa, fortemente e coraggiosamente.

Ecco il mio augurio per questo 2015. Concentrarmi sempre sul “dovere” (che per noi mamme è un MUST), ma non anteporre sempre il dovere al piacere.

Se ho voglia di prendermi quella mezz’ora per leggere un libro, lo faccio. Se ho voglia di fare una passeggiata in solitaria, me la concedo all’uscita dall’ufficio. Se ho voglia di giocare con i miei figli e ritardare la preparazione della cena, lo faccio.

Credo che essere se stessi voglia dire ascoltarsi, e darsi fiducia. Ogni attimo che viviamo ci insegna qualcosa, accresce le nostre vite, ci rende migliori. Alla scoperta e conquista della propria identità. Che mi pare un traguardo bellissimo.

Poco prima che finisse, il 2014 mi ha portato una grande novità: un nuovo lavoro. Che mi metterà alla prova, che mi darà la possibilità di imparare cose nuove, conoscere nuovi colleghi e clienti, ma soprattutto mi darà la possibilità di essere me stessa (e lo spero vivamente!).

Per cui, mettiamoci sotto e diamo inizio a questo sfavillante anno, con un augurio che lo sia per tutti!

NEW YEAR

decor, home, idee, inverno, natale

La tavola di Natale

Invitare qualcuno alla nostra tavola vuol dire incaricarsi della sua felicità durante le ore che egli passa sotto il vostro tetto.
Anthelme Brillat-Savarin

Pare che il must della tavola di Natale 2013 sia il tartan!

Partiamo dal presupposto che il rosso è da sempre il colore dominante del Natale, quindi non fatelo mancare sulle vostre tavole. Porta anche fortuna!

La tavola formale

Come da galateo, il dressing della tavola è molto importante, oltre alla scelta del menù. Se dovete organizzare una cena formale, seguite le regole della tradizione, ma rendete il tutto in versione moderna, utilizzando elementi originali e sempre con eleganza!

Scegliete sottopiatti e bicchieri eleganti, con un centrotavola non troppo vistoso, ma lineare.

Non dimenticate l’atmosfera: candele profumate e colonna sonora in sottofondo… Questa è quella che metterò io!

Credits by www.adventuresindressmaking.com
Credits by http://www.adventuresindressmaking.com

Credits by chiccoastalliving.blogspot.it

Credits by partyful.co

Credits by partyful.com

Sottopiatti e piatti

La tavola informale

In questo caso, vi consiglio di puntare su posate, bicchieri e piatti anche diversi mantenendo però lo stesso colore.

Vi ripropongo quindi i suggerimenti scritti l’anno scorso, che trovo ancora molto attuali e carini.

Allestimento tavola

Questo è lo schema di base. Vediamolo nel dettaglio.

A sinistra del piatto vanno le forchette. Se il primo non è in brodo, saranno generalmente due. La prima verso l’esterno (accanto al tovagliolo) sarà quella per il primo piatto, la seconda verso l’interno sarà quella che si utilizzerà per il secondo di carne, pesce o verdura.

A destra del piatto va il coltello, con la lama rivolta verso il piatto.
Più a destra del coltello va l’eventuale cucchiaio.

Il tovagliolo si piega semplicemente ( a rettangolo o a triangolo) e si mette di buona regola a sinistra (alcune volte al centro sopra il piatto). Sopra le forchette va l’eventuale piattino del pane e sopra il coltello e il cucchiaio vanno invece i bicchieri.

Colgo l’occasione per augurarvi un Sereno Natale, che sia ricco di amore e gioia e soprattutto condiviso con le persone che amate e che vi fanno stare bene.

Buon Natale!

eventi, inverno, natale, regali

La notte di Santa Lucia…

Oltre alla tradizione lecchese delle mele di San Nicolò, c‘è un’altra tradizione che si festeggia a casa nostra, in attesa del Natale: la notte di Santa Lucia.
Questa festa mi è stata raccontata da mia mamma che, di origine bergamasca, la pregava e ricorda sempre con commozione l’attesa di quella notte, un’attesa di speranza e curiosità
La simpatica consuetudine di festeggiare Santa Lucia è legata al periodo in cui Bergamo apparteneva alla Repubblica di Venezia, città in cui la Santa è oggetto di particolare venerazione.
La tradizione racconta che che Santa Lucia, nella notte della vigilia che precede la festa a lei dedicata, vada in giro a distribuire doni ai bambini più buoni. Nel suo lungo viaggio è accompagnata da un asinello che porta due grandi cesti colmi di giocattoli e dolci, ai quali Lucia attinge ad ogni tappa. 

Mia mamma mi racconta che, ispirati dalle nonne, dalla mamma o da qualche zia i bambini la sera della vigilia erano soliti lasciare un po’ di fieno e una ciotola d’acqua per il ristoro dell’asinello; oggi si è andati a  sostituire l’ormai introvabile fieno con un po’ di pane o qualche biscotto.  
A Bergamo, anche per la presenza nella vicina via XX Settembre di una chiesa dove Santa Lucia è venerata, in coincidenza con la festa il centro cittadino si riempie di bancarelle colme di dolci e di giocattoli. 
Inoltre, per tradizione i bambini raggiungono la chiesa per depositarvi una letterina con i loro desideri più segreti. 
Con il calare della sera le bancarelle si accendono di mille luci mentre si diffonde il profumo delle caldarroste, delle frittelle e dello zucchero filato. 
Se non ci siete mai stati, vi consiglio di andare: un appuntamento al quale, dopo i bambini, nemmeno gli adulti potranno mancare!! 
E allora, buona Santa Lucia a tutti!
decor, home, idee, inverno, natale

E prepariamoci al Natale…

Come l’anno scorso, ho pensato di dedicare un post di consigli su cosa acquistare qualora aveste voglia di fare una capatina da… IKEA!

Molte delle decorazioni che vi avevo già proposto sono ancora presenti nello store, ma di seguito vi presento le novità di quest’anno.

Aspettando il Natale

Calendario dell'Avvento
Calendario dell’Avvento

Decorazioni per interni

Natale Ikea
Natale Ikea

da decorare con

Decorazioni a sospensione
Decorazioni a sospensione

Impacchettando i regali…

Buste e Pacchi
Buste e Pacchi
Cartoleria
Cartoleria

(cioè, anche all’IKEA sono arrivati i Washi Tape!!!).

Questo set è disponibile in diverse fantasie e colorazioni: rosa, azzurro, verde, giallo…

Il settore cartoleria è quello che più mi ha colpito, per l’infinità di articoli nuovi e davvero carini, tra cui block-notes, nastri e decorazioni di carta, etichette adesive e sacchetti regalo.

Block-Notes
Block-Notes
Cartoleria varia
Cartoleria varia

 

Per la casa

Ghirlande
Ghirlande

E voi, cosa aspettate?

Segnalatemi i vostri articoli preferiti!