eventi, famiglia, giochi, idee

A Milano, il pomeriggio dei più piccoli tra merenda e attività

8 incontri pomeridiani dedicati ai bambini tra i 6 e i 10 anni all’Ottolina Cafè di Palazzo Lombardia, per imparare a fare una buona merenda insieme ai magici personaggi di Trenta Editore.

 

Nasce a Milano, presso il flagship store Ottolina Cafè, nel moderno complesso di Palazzo Lombardia, OttoMerenda, la nuova proposta che prevede 8 incontri dedicati ai bambini tra i 6 e i 10 anni.
Il progetto, realizzato dalla storica torrefazione milanese Caffè Ottolina in collaborazione con Trenta Editore, prenderà il via l’1 marzo 2018 e accompagnerà i più piccoli ogni giovedì, fino all’ultimo appuntamento del 19 aprile 2018.

Oltre ad una merenda buona e nutriente, i bambini che parteciperanno ad OttoMerenda saranno coinvolti in una serie di attività ludico-didattiche, sotto l’occhio attento di un’educatrice che li guiderà alla scoperta delle appassionanti avventure di Chubby & Sticky.


Saranno proprio loro, il pentolino Chubby e il cucchiaio Sticky, assieme ai compagni di viaggio Madame Besciamella, Frilly Frullina, Tom Tomato, ad animare i pomeriggi di OttoMerenda, rendendo il momento destinato allo spuntino l’occasione per imparare, divertendosi, i concetti di “buona alimentazione”.

I temi affrontati nel corso di questi appuntamenti saranno di volta in volta: il caffè con la partecipazione di Mr Otto, la merenda, insieme a Girella, Plumcake e Ciambella; amici da spremere con Mr.Orange e Frilly Frullina, lo yogurt in compagnia di Yogurt e Butter Junior.

Dove & Quando

Ottolina Cafè, Palazzo Lombardia, via Galvani 27, Milano

Tutti i giovedì: 1-8-15-22-29 marzo; 5-12-19 aprile 2018
Orario: 16.30-18.00

Partecipazione gratuita (max 12 partecipanti). Kit merenda disponibile a 4 euro.
Per informazioni: ottomerenda@ottolina.it

Pubblicità
casa, cucina, famiglia, home, idee, matrimonio

La casa dei sogni: progetti e realtà!

Cari futuri sposi,

oggi vorrei darvi qualche ideasuggerimento consiglio su come arredare la vostra casa, per quello che sarà il “nido” dei vostri sogni dopo il matrimonio.

Arredare una casa pone di fronte a molte scelte, sia economiche che di gusto e stile. L’ambiente in cui vivrete sarà di fondamentale importanza per favorire un clima gioiosocaldo ed accogliente per voi e per tutti i vostri ospiti!

A questo proposito vi invito a scoprire il fantastico mondo di Marzorati Home Design, situato in centro a Milano.

Marzorati Home Design si occupa da oltre 20 anni di arredamento, con la specializzazione nell’ambito della cucina. Inoltre, puo’ offrire la consulenza di un architetto, specializzato in arredamento e progettazione d’interni, che potrà indirizzarvi, sfruttando a pieno le potenzialità degli spazi e della produzione dell’arredo.
La proposta progettuale di un arredamento completo e il risultato finale saranno frutto di un pensiero fluido e costruttivo, dove ciascun aspetto non è sottovalutato o accantonato, in quanto tutto l’arredamento e la sua composizione è il risultato di un unico concetto.

Vi lascio alcuni esempi di soluzioni da loro proposte… . cominciate a sognare!

Questo slideshow richiede JavaScript.

famiglia, idee, inverno, natale, ricette

Merenda di Natale: prova lo Smoothie

smoothie

Lo smoothie di Natale è un’ottima merenda da offrire agli amici nei giorni di festa. Vi consiglio di utilizzare dei barattoli di vetro da marmellata o da conserva.
Per creare il tocco natalizio, potete aggiungere delle cannucce colorate e i classici bastoncini di caramelle rosse e bianche (candy canes) e completare con delle mele disidratate oppure i biscotti pan di zenzero!

La ricetta

Frullate una mela gialla sbucciata e privata del torsolo (questa è la più dolce).
Aggiungete un bicchiere scarso di latte, dello zenzero grattugiato (se lo gradite) e un pizzico di cannella in polvere.
Se volete dare consistenza allo smoothie e sorseggiarlo con la cannuccia, frullate tutto con dei cubetti di ghiaccio.
Per un gusto più ricco frullate insieme alle mele anche delle pere abate.
Non è necessario dolcificare, eventualmente aggiungete un cucchiaino di miele o un cucchiaino di zucchero di canna.

Varianti natalizie

Aggiungete delle golose mele caramellate: basta passarle in padella una volta sbucciate e tagliate a cubetti, insieme ad una noce di burro e allo zucchero di canna. Quando sono morbide e cremose, vanno frullate.
Al posto del latte su può’ usare lo yogurt, meglio se alla vaniglia.
Infine, per rendere la consistenza meno densa, aggiungere del succo di mela biologico o una centrifuga fatta al momento solo con mele fresche.

 

Buona merenda!

fotografia, idee, regali

Come stampare le foto dal cell?

Quante volte mi sono ritrovata con la memoria dello smartphone piena di foto e nessuna voglia o tempo per scaricarle sul pc?

 

Allora ho cercato un’app che mi permettesse di inviare le foto più meritevoli per la stampa e ho trovato Lalalab!

Si tratta di una nuova piattaforma, sviluppata da Invaders Corp, che trasforma le fotografie scattate con gli smartphone in stampe creative.

Ho già testato l’app sia per me che per inviare cartoline a nonni o amici e devo dire che sono molto soddisfatta, grazie al servizio di stampa a domicilio e  alla possibilità di pagare anche tramite Paypal.

Lalalab_box

Ovviamente Lalalab permette di stampare anche le foto salvate  su  Facebook, Instagram, Dropbox,  Google Photos e di scegliere tra una grande varietà di formati e supporti. Per iscriversi è sufficiente una mail e una password. Dalle stampe semplici a quelle in formato polaroid, dalle scatole regalo agli album fotografici, le cornici, i poster, i magneti e persino i biglietti di auguri, Lalalab consente di realizzare prodotti di buona qualità senza spendere un patrimonio.

L’app è molto easy e intuitiva: bastano davvero pochi passi per inviare l’ordine:

  • selezionare il prodotto desiderato (stampe, album, poster ecc.);
  • scegliere le foto;
  • inserire l’indirizzo di spedizione e il metodo di pagamento.

In questi giorni, ci sono tante idee anche per Natale.

lalalab_Natale

Oltre ai costi accessibili, il bello di questa app è la possibilità di accumulare sconti da utilizzare per gli ordini successivi. In più, con il primo ordine, si ottiene uno sconto del valore di 5€ e un codice personale per regalare agli amici un buono del medesimo valore. Se i vostri amici ordinano utilizzando il vostro codice, verranno accreditati sul vostro account altri buoni da spendere su Lalalab.

È inoltre possibile prendere parte alla community su Facebook, Twitter, Instagram [da cui potete prendere spunto per tantissime idee!!!] e Pinterest.

lalalab_idee{credits |📸 @valentinadelsette|}

 

Se volete provare Lalalab potete utilizzare il mio codice sconto di € 5.00!

sconto_Lalalab

Insomma, io ve la straconsiglio! Poi fatemi sapere se vi è piaciuta!

idee, libri

Chi legge, vola!

Anche quest’anno, la scuola primaria dei miei figli ha aderito al progetto “Liberi Libri, un festival itinerante dell’editoria per l’infanzia, una iniziativa non solo didattica ma anche con finalità di raccolta fondi, in quanto il 25% dell’incasso sarà devoluto alla scuola, per l’acquisto di libri per la biblioteca scolastica e per le letture con laboratorio.

Anche questa volta mi sono lasciata travolgere dalla magia di entrare in una stanza colorata, al profumo di tantissimi libri dai titoli accattivanti: libri divisi per fasce d’età e anche per tematiche.

Ecco cosa abbiamo scelto quest’anno:

20171108_181125.jpg

Scelti da Luvi

20171108_181142.jpg
di Isabella Paglia (Autore),‎ C. Nocentini (Illustratore)

La mamma chiede a Filippo cosa farà da grande: il musicista, il medico, il campione o l’artista? No! Filippo ha già le idee molto chiare…! Che fifa il primo giorno di scuola! Per fortuna la maestra Gaia è molto gentile. In classe si può disegnare e in giardino c’è l’orto da coltivare. È così divertente che anche i genitori non vogliono più andare via! Ma uffa, la scuola è dei bambini! La collana tandem accompagna i primi lettori in un viaggio alla conquista del piacere di leggere. Si pedala con un po’ di fatica ma quando si arriva alla meta con il vento in faccia si è contenti e soddisfatti. Una storia piccola e piana per cominciare e una un po’ più lunga e in salita da conquistare!

Età di lettura: da 6 anni.

20171108_181149.jpg

di Michael Rosen (Autore),‎ C. Mould (Illustratore)

Siamo in una città come tante. C’e’ la scuola. Il parco, le strade. Ma oggi c’è qualcosa di diverso: un tremendo lupo mannaro è scappato. Ma che cosa vuole veramente?

Età di lettura: da 5 anni.

20171108_181133.jpg

di Richard Merritt 

Ha inizio la ricerca per ritrovare le mutande di Babbo prima che sia Natale! Un libro non da leggere (!!!) ma un cerca-trova dell’illustratore Richard Merritt.

Età di lettura: da 5 anni.

 

Scelti da Richie

20171108_181159

Arianna Di Genova

Papà è un accumulatore, mamma una buttatutto. Provate voi a vivere in una famiglia così. Vi assicuro che non è facile, e la tensione spesso sale alle stelle…

Età di lettura: da 9 anni.

20171108_181207.jpg

Daniela Valente

Arturo è un ragazzo coraggioso che ama tutte le storie, anche quelle che fanno venire i brividi. Le stesse che la gente del paese racconta di una specie di bestia selvatica che vive nella foresta, l’Uomo nero della ninna nanna, che porta via i bambini per un anno intero. Ma Arturo, vuole a tutti i costi vincere una gara importante e non ha paura del buio, ed è proprio nel bosco più scuro che incontrerà…

Età di lettura: da 6 anni.

20171108_181215

Jules Verne

Questo romanzo di Jules Verne, pubblicato per la prima volta nel 1864, riunisce in maniera straordinaria contenuti scientifici e fantastici. Diventato un classico della letteratura, non solo per ragazzi, è considerato da molti precursore del genere fantascientifico. Il professor Otto Lidenbrock, che insegna mineralogia ad Amburgo, scopre in un vecchio libro un misterioso messaggio in caratteri runici. Il documento viene decifrato da suo nipote Axel: si tratta di appunti in latino che spiegano come raggiungere il centro della Terra attraverso il vulcano Sneffels, in Islanda. L’autore di queste indicazioni è Arne Saknussem, alchimista islandese, che nel XVI secolo avrebbe davvero compiuto l’impresa. Zio e nipote decidono dunque di intraprendere questo viaggio e partono per l’Islanda, dove si unisce a loro il fedele e silenzioso Hans, una guida del posto, con il quale si calano nel cratere del vulcano. Inizia così un’incredibile avventura, ricca di colpi di scena e di incontri eccezionali: dinosauri che si credevano estinti, giganti, piante enormi… I segni lasciati da Saknussem guidano i tre uomini verso il centro della Terra. Ormai vicinissimi alla meta, fanno esplodere un masso che ostacola il passaggio e la potenza dell’esplosione è tale da riportarli, attraverso un altro vulcano, sulla superficie terrestre. Dopo due mesi di fantastiche avventure, i tre viaggiatori si ritrovano a Stromboli.

Età di lettura: da 10 anni.