amore, famiglia, mamma

Ma voi lo sentite il solletico quando giocate a nascondino?

Ci stavo pensando ieri sera, quando un’amica mi ha uozzapato “Impigiamo i nani e giochiamo a nascondino”. Erano le 21.30.

E ho avuto una illuminazione. Scrivere questo post, che era nel cassetto dal primo di settembre.

Perché è  da quella data che sogno di scrivere il famoso posto dei buoni propositi, come quando inizia il nuovo anno. E invece non l’ho ancora fatto perché, in realtà, non ne ho. Anzi, se devo raccontarvela tutto, io mi sono fermata. A riflettere sulla mia vita. Su cosa mi piace e cosa no. Sulle cose da “pulire” e su quelle invece su cui devo ancora lavorare. Amicizie e rapporti compresi.

Allora, ho detto stop. A tutte quelle cose che spesso ho fatto per l’idea di dover fare e perché mi sembrava fosse la via più bella.

Credits by Flick
Credits by Flick

Ho sentito, forte, che la cosa che più mi rende felice è stare con la mia famiglia. Vivere la mia vita per loro, e per me, che mi danno una carica pazzesca che non finisce mai. Banale? Per me è il top.

Il fatto di lavorare e poter godere della compagnia dei miei figli solo dal tardo pomeriggio mi ha fatto capire che quel tempo, prezioso, lo devo vivere a mille.

Ho smesso persino di correre [per ora]. Finché ritrovo il nostro equilibrio, la nostra energia.

Riccardo ha appena iniziato l’avventura della scuola primaria, e richiede impegno, suo e mio. Ludovica non é da meno: rivendica il suo ruolo di sorellina minore e vuole le sue attenzioni prettamente femminili.

Così quando torno dall’ufficio e non abbiamo impegni sportivi extra scolastici, ci viviamo. Disegniamo, coloriamo, creiamo, leggiamo, giochiamo. A biliardino, ai lego, ai plusplus, al banco vendita, a un-due-tre stella e anche a nascondino!

Nascondino
credits by Flickr

Ma scusate, voi non lo sentite il solletico quando ci giocate? E’ proprio lì, alla bocca dello stomaco. E mi sento felice.

Perché la vita è questa, costruire ricordi, e viverli.

Pubblicità
amicizia, amore, emozioni, famiglia, mamma

Ho due nomi incisi nel cuore…

Accogliendo l’invito di Martina e della sua dolcissima Emma, insieme alle rubrichiste di “Vorrei essere mamma“,

ho deciso di celebrare la “Giornata Mondiale delle persone con Sindrome di Down”.

http://imprevisti.wordpress.com/2014/03/14/giu-il-muro/
http://imprevisti.wordpress.com/2014/03/14/giu-il-muro/

L’abbiamo fatto dedicando dei post esclusivi con i quali raccontiamo la nostra esperienza di mamme, le nostre paure durante la gravidanza, il nostro rapporto con la diversità e le nostre reazioni davanti alle discriminazioni.

Questo è il mio piccolo contributo.

Se anche voi volete abbattere il muro del silenzio e partecipare a questa meravigliosa iniziativa, potete scrivere dei post taggandoli con #WDSD2014 #DearFutureMom #losguardodeglialtri

Postate i vostri link tra i commenti del video ufficiale disponibile sul canale di CoorDown, che poi verranno condivisi sulla pagina di Emma’s Friends.

Grazie!

amore, san valentino

Regalare parole d’amore

Perché le parole d’amore, scritte, sono eterne.

Perché è bellissimo immergersi in quei caratteri stampati, immaginarsi protagonista di quella pagina speciale, rivivere momenti delle propria vita, attraverso gli occhi dei protagonisti. I libri sono uno dei più bei regali che si possano ricevere: ci fanno scoprire nuovi mondi, conoscere nuovi personaggi. Proprio come in un viaggio.

Questi sono libri d’amore che vi consiglio di leggere, e regalare alla persona del cuore.

Io prima di te

 Per me, questa è più che una storia d’amore. E’ un dono. Il dono di una vita a discapito di un’altra. La forza di accettare, la forza di lasciar andare. Quando si dice “If you love somebody, set them free”. Mi ha spezzato il cuore, ma lo consiglio, perché fa riflettere.

L'atelier dei miracoli

  Chi non ha mai incontrato una persona che ci aiuta ma, al tempo stesso, ci manipola? Questo è un romanzo sulla complessità dei rapporti umani, sull’altruismo disinteressato, ma anche su ciò che ciascuno di noi possiede, e che appare quando la nostra vita prende una direzione inaspettata.

Nessuno sa di noiSarete travolti da tre storie d’amore: quella fra una coppia che desidera un figlio, quello tra una madre ed un figlio “da lasciare andare” e quella di un padre e di una madre in trasformazione. E’ la storia di un’attesa, di un dolore immenso e di una rinascita.

Per domani, giorno in cui si celebra l’amore assoluto, ho deciso di partecipare a questa iniziativa:

Zebuk   Qui potete trovare tutte le informazioni e capire come partecipare alla liberazione Social del 14 febbraio. Domani potrete seguire tutte le “liberazioni” con l’hastag #zebukday proposto da @zebukstaff.

Questo invece è un elenco di libri che mi sono stati suggeriti dalle mie amiche, accanite lettrici:

– Favola d’amore di Hermann Hesse

– P.S. I love you di Cecelia Ahern

– I passi dell’amore di Nicholas Sparks

– Il cavaliere d’inverno di Paullina Simons

– Scrivimi ancora di Cecelia Ahern

– La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo di Audrey Niffenegger

– Vaniglia e cioccolato di Sveva Casati Modignani

– Venuto al mondo di Margaret Mazzantini

– Amore e Psiche di Apuleio e M. Bontempelli

– La casa del vento e delle ombre di Deborah Lawrenson

Mi piacerebbe rendere questo elenco lunghissimo, quindi se vi va, lasciate un commento con il vostro libro del cuore.

Buon San Valentino e buona lettura!

amore, emozioni, san valentino

*Idee per San Valentino*

 
Lo so.
Non serve la data del 14 febbraio per festeggiare la Festa degli Innamorati, perché chi si ama, lo fa tutti i giorni. E mi piace.
Però che ci posso fare, se a me, questa data scaturisce la voglia di fare, sorprendere ed emozionare?
E quindi, vi segnalo alcune idee per festeggiare, stupire e urlare tutto il vostro Amore al vostro Partner.
 
1) a Lovely Breakfast
Almeno oggi, concediamoci una colazione romantica insieme, magari con qualcosa creato con le vostre mani: un the “rivisitato”, accompagnato da biscotti o da dolcissimi macarons.
 
Ecco la ricetta per dei Macarons ai Lamponi:
 
INGREDIENTI (per circa 20 pezzi)
80 g di bianco d’uovo
125 g di zucchero fine
35 ml d’acqua
1 cucchiaino di colorante alimentare verde
100 g di mandorle polverizzate
100 g di zucchero a velo 
Per la marmellata di lamponi
In una grossa ciotola mescola lo zucchero e il fruttapec. Metti i lamponi freschi in una casseruola e frullali servendoti di un mixer ad immersione. Fai intiepidire la polpa ottenuta poi aggiungi la miscela di zucchero-fruttapec e il succo del mezzo limone. A fuoco medio, porta ad ebollizione e lascia cuocere per 2 minuti. Versa la marmellata in un grosso recipiente che ricoprirai con una pellicola per alimenti. Lascia raffreddare poi conserva in frigorifero.
PROCEDIMENTO
Dividi l’albume in 2 ciotole versandone 40 g in ciascuna. 
Aggiungi in una ciotola 25 g di zucchero e monta a neve ben ferma usando il mixer. Nel frattempo, metti in un pentolino gli altri 100 g di zucchero e 35 ml d’acqua e cuoci senza mescolare sino a portarlo a 110° C, poi versalo a filo nel mixer, in funzione a velocità 1. Continua a sbattere sino a che il composto sarà tornato a temperatura ambiente: circa 10 minuti. Aggiungi il colorante setacciato e mescola per amalgamare bene. In una ciotola a parte, mescola insieme le mandorle e lo zucchero a velo, setacciandoli, poi aggiungi i restanti 40 g di bianco d’uovo e amalgama bene. Incorpora questo composto a quello colorato, usando una spatola in silicone. Mescola piano, cercando di non sgonfiare il composto, ma comunque di amalgamare bene gli ingredienti per ottenere un colore omogeneo. 
Trasferisci l’impasto in una sac à poche dotata di bocchetta liscia con diametro 10. Spremi i macarons sull’apposito tappetino preformato. Lascia riposare per 30 minuti e nel frattempo porta il forno a 140°C. 
Inforna per 12 – 13 minuti, i macarons sono pronti quando il primo inizia a creparsi sulla superficie. Estrai il tappetino dal forno, lascia raffreddare bene, poi stacca i macarons e accoppiali tra di loro usando la marmellata di lamponi.
Per fare la crema, batti in una ciotola il burro ammorbidito e lo zucchero a velo.
Aggiungi il succo di limone continuando a battere il composto usando un frullino elettrico a velocità minima, oppure una frusta. Amalgama bene il tutto e conserva al fresco. 
2) Love Messages 
Lasciate dei messaggi d’amore, sparsi ovunque, per scaldare l’atmosfera e regalare un sorriso… Un ottimo modo per iniziare la giornata!
 
Vi posto un modello da stampare, per creare dei bigliettini.. Io li farò colorare dai miei bimbi, mi piace coinvolgerli nella preparazione delle sorprese…
 
{Altri modelli scaricabili e stampabili qui.}
 
3) A Romantic Dinner
Se non avete voglia di uscire per una cenetta romantica, perché non organizzarla voi?
E’ importante che la tavola sia curata e accurata! E come ogni occasione speciale, anche questa ha una sua particolare mise en placeAllestitela con oggetti rossi, candele e cuori, decisamente romantici. Non dimenticate che la tavola è il “luogo” dove trascorriamo il momento piacevole, intimo, rilassante e di condivisione della cena.
E soprattutto, scegliete una musica di sottofondo “vostra” e un menù ispirato alla leggerezza…
Non dimenticatevi della torta! Se volete davvero stupire, fatevi aiutare da un bravo pasticciere! Il Dolce non deve assolutamente mancare… a conclusione di una serata speciale.
 
4) a Lovely Look
Ovviamente, dovrete essere impeccabili! Durante la giornata, ritagliatevi del tempo tutto per voi… un bel bagno caldo e la scelta di un look adeguato all’occasione. E visto che il “must” attuale sono le unghie supercurate, ecco un’idea per un originale “fai da te”:
Bene, non mi resta che augurarvi uno splendido San Valentino!
 
{questa la dedico al mio Amore}
 

amore

#leaveamessage: 2a edizione!


La prima edizione me la sono persa, ma a questa non voglio e non posso mancare!
Vi presento una bellissima iniziativa, creata da MaCheDavvero? e promossa da Le Funky Mamas, SemplicementePepeRosa e Trend & the city.

In cosa consiste #leaveamessage?

Semplicemente, nello scrivere bigliettini con pensieri positivi, incoraggianti e che ci invitano a riscoprire i piccoli piaceri della vita o a trovare il coraggio per inseguire la felicità, e lasciarli in giro per la città, dove corrono un alto rischio di essere trovati. Metro, scuola, palestra, lavoro, ospedali etc.

Ovunque la vostra fantasia vi ispiri, sempre nel rispetto dei luoghi dove vi trovate. 


Per prima cosa, diffondete la locandina!


Poi stampate e scrivete i vostri messaggi e il 14 dicembre lasciateli in giro, ovunque siate!

Infine:

Se siete su Twitter, twittate dove avete lasciato il vostro bigliettino usando l’hashtag #leaveamessage e scrivendo città e luogo. es. (C’è un messaggio su un sedile dell’autobus 202, #Roma. #leaveamessage). Se invece avete trovato un biglietto, twittate la frase trovata (es. ‘Porta un fiore alla tua mamma, senza motivo.’ Armadietto della palestra Fitness, #Novara #leaveamessage)

Se siete su Instagram, fotografate il vostro biglietto e taggatelo #leaveamessage 

Se siete su Facebook comunicate la vostra adesione a #leaveamessage e linkate questa pagina (http://bit.ly/leaveamessage2012).


Siete pronti a diffondere un po’ d’Amore???

Vi lascio con un video, che adoro, e che non ho potuto fare a meno di associare a questa iniziativa…
Intro from the film “Love Actually”