Ciao People,
spero abbiate trascorso delle piacevoli vacanze estive.
Io sono già tornata a pieno regime lavorativo, ma cerco di mantenere lo “stato zen” acquisito durante questo mese di agosto.
Non so voi, ma nonostante il fatto di essere appena tornata, ho già voglia di ripartire e sto cercando qualcosa da fare di interessante durante i weekend.
Quando mi sono trasferita nella verde Brianza, oltre ad aver sentito immediatamente la mancanza del mio lago e delle mie montagne, ho sentito la necessità di “scoprire” meglio questo territorio, così ricco di luoghi storici, antiche ville e dimore, e tantissimi percorsi culturali, immersi in una natura folta e rigogliosa.
Già nel paesino in cui vivo, ci sono diversi sentieri che attraversano prati e boschi, e che ho provato anche a percorrere di corsa.
Oggi ho finalmente scoperto il “Percorso del Cavallo Rosso” che parte da Renate e arriva fino a Nova Milanese. Questo percorso prende il nome da un romanzo, scritto da Eugenio Corti, e il progetto ha la finalità di promuovere la figura e l’opera dello scrittore. L’intento è quello di riscoprire la bellezza della terra brianzola e, soprattutto, di avere gli strumenti per “viverla” e sperimentarla.
Qui potete scaricare la Guida e scoprire nel dettaglio le varie tappe.
Tra l’altro, il progetto prevede anche un’attività di servizi educativi per le scuole secondarie di primo e di secondo grado, offrendo la disponibilità di operatori per effettuare visite guidate al Percorso del Cavallo rosso.
Se siete interessati a questo progetto, vi consiglio di visitare anche il sito [La Brianza del Cavallo Rosso] in cui potrete trovare altre info e i famosi Quaderni, differenziati per target, per offrire ad ognuno i materiali più adeguati per “vivere” e fruire questi luoghi. I Quaderni forniscono informazioni e strumenti utili, testi di approfondimento, anche suggerendo vere e proprie “attività” da svolgere per dedicare del tempo a questa esperienza culturale.
Ovviamente, se avete dei luoghi o degli itinerari da segnalare, scrivetemi!