Oggi partecipo al contest “Liberiamo una ricetta”, e vi presento un piatto della tradizione bergamasca, che mi preparava la mia nonna Palma quando eravamo da lei alla domenica. Ho un bellissimo ricordo di questo piatto, che si associa a tante immagini della mia infanzia trascorse dai miei nonni.
Ingredienti per 4 persone:
200 gr di farina 00
200 gr di farina di grano duro rimacinata
4 uova medie
un pizzico di sale
burro
salvia
amaretti dolci
grana padano
Preparazione della pasta:
In una spianatoia mettere la farina a fontana con al centro l’uovo e un pizzico di sale. Sbattere l’uovo con una forchetta e man mano fare scendere la farina al centro. Aggiungere poco per volta l’acqua tiepida e la farina; impastare per alcuni minuti fino ad ottenere una palla elastica e compatta.
Fare riposare l’impasto per 30 minuti.
Passato il periodo, dividere l’impasto in 3 parti. Stendere ogni parte con un mattarello possibilmente su una spianatoia infarinata, formando un rettangolo di sfoglia sottile.
Con una rotella, formare tanti piccoli rettangoli e schiacciare al centro ogni rettangolo così da formare una farfalla.
Adagiare le farfalle su di un vassoio infarinato con farina di grano duro.
Fare bollire l’acqua e salatela. Immergere le farfalle e farle cuocere per pochi minuti.
Nel frattempo, fare sciogliere il burro con la salvia.
Scolare le farfalle a strati: ad ogni strato versate il burro fuso e il formaggio grana grattugiato.
Alla fine, spolverare con una generosa manciata di amaretti, precedentemente tritati.
“Le storie sono per chi le ascolta, le ricette per chi le mangia.
Questa ricetta la regalo a chi legge.
Non è di mia proprietà, è solo parte della mia quotidianità:
per questo la lascio liberamente andare per il web”.
Potete trovare tutte le altre #liberericette qui! Buon appetito!
Con l’adolescente grande, abbiamo fatto la pasta fresca proprio la scorsa settimana… si sta appassionando alla cucina ed è bello vederla entusiasta. Le proporrò di provare anche questa tua versione che, mi attira molto!
Mi fa molto piacere! Vedrai che vi divertirete e sono certa che vi piaceranno! il sapore degli amaretti con il grana è indimenticabile 🙂 fammi sapere, ciao!