idee

*Le mele di San Nicolò*

A Lecco, si festeggia con la tradizione delle mele di San Nicolò, i “pomm” rossi decorati con barba e berrettino che hanno fatto la gioia di tante generazioni di bambini, genitori e nonni.
 
La tradizione locale narra che la mattina del 6 dicembre i bambini trovino sul comodino una mela vestita a festa per ricordare la storia del patrono.
 
“Era l’anno 1000 quando il borgo di Lecco, composto da pescatori e barcaioli, scelse San Nicola come patrono. Quel santo che aiutò tre bimbi poveri, così poveri da non avere nulla da mangiare.  
Nicola, diventato poi Nicolò, regalò una mela a ogni bambino, tutto ciò che possedeva. I tre “pomm” durante la notte si trasformarono in mele d’oro e salvarono la famiglia dalla fame e dalla povertà”.
 
Quando ero piccola, mia zia Agnese mi raccontava che a quei tempi, avere come regalo una mela per San Nicolò era una fortuna. La tradizione era molto sentita, i bambini aspettavano con impazienza quel regalo.

 


Se volete preparare anche voi le mele per i vostri bambini , ecco come fare:

– prendere una mela rossa;
– preparare il berrettino con il cartoncino colorato;
– applicare la barba fatta con ovatta;
– disegnare occhi e naso sulla mela

(oppure potete mettere un mandarino posizionato sopra per fare da testa e con disegnati occhi, naso e bocca)

poi si mette la mela in un sacchetto trasparente (da pasticceria) e si unisce la poesia di San Nicolò, in modo che i bambini possano leggere e ricordare la tradizione.

Spero che questa tradizione vi piaccia e che abbiate voglia di prepararle per i vostri bambini!
E se le fate, mandatemi una e-mail con la foto della vostra Mela, la posterò qui!

Buon San Nicolò!


Pubblicità

3 pensieri su “*Le mele di San Nicolò*”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...