Solitamente, ogni momento importante {il primo bacio, il primo ballo insieme, una ricorrenza importante come la nascita di un figlio} è accompagnato o valorizzato da una canzone, rimasta impressa nei nostri ricordi.
Così dev’essere anche per il giorno del vostro matrimonio: quel giorno, ogni singolo istante dovrà essere reso indimenticabile dalla colonna sonora che avete sempre sognato.
In ogni caso, è sempre bene mettersi d’accordo con il celebrante in anticipo, per i brani che andrete a scegliere insieme.
– Organista e violinista
– Organista e cantante lirica
– Organista, violinista e cantante lirica
– Arpista
– Arpista e violinista
– Trio o quartetto d’archi
– Flauto dolce e pianoforte
– Chitarra o gruppo di chitarre con o senza voci di accompagnamento
Una volta definito l’ensemble, dovrete scegliere i brani da suonare durante la cerimonia.
In apertura, per l’ingresso dello sposo vi suggerisco il “Largo” di G. F. Händel oppure la Cantata BWV 147 Corale n. 10 di Bach.
Per l’ingresso della sposa, oltre alle classiche Marce Nuziali di Mendelssohn e Wagner, vi suggerisco “Allegretto” di Mozart o il toccante ‘Canone in D’ di Johann Pachelbel…
Ogni volta che lo ascolto, sento sempre “le farfalle allo stomaco” e rivivo le emozioni che ho provato quel giorno… quando ho attraversato il parco, mano nella mano a mio marito.
Per il momento dell’offertorio, un brano molto indicato è ‘Dolce Sentire‘ (conosciuto anche come ‘Fratello Sole, Sorella Luna’), mentre per la Comunione, un classico è l”Ave Maria’ di Schubert.
Io preferisco l’Ave Maria di Gounod: le lacrime sono assicurate!!
Molto carino anche il brano “Amazing Grace“.
Un altro momento importante è lo scambio della pace: io avevo scelto il Coro a bocca chiusa della Madame Butterfly di G. Puccini, per me molto importante e legato al ricordo di mio papà.
Per lo scambio degli anelli, posso suggerirvi l’Aria dalla Suite in Re Maggiore di Bach oppure la Romanza de Eine kleine Nachtmusik di Mozart.
Il momento delle firme è quello in cui è permessa una scelta un po’ meno tradizionale dal tema religioso, poiché la cerimonia è praticamente terminata. Potete quindi scegliere brani celebri della musica leggera, come ‘What a wonderful world‘ di Louis Armstrong, ‘Moon River‘ di Frank Sinatra oppure Gabriel’s Oboe di Morricone, dal film The Mission.
Sempre più coppie richiedono al coro o agli strumentisti l’esecuzione di canzoni di autori italiani durante la cerimonia.
Per il rito civile, invece, i vincoli da rispettare sono molti meno e legati per lo più al ritmo dei brani. Via libera quindi alla musica leggera o alle colonne sonore che hanno segnato la vostra vita di coppia, ma con garbo e discrezione, senza esagerare con canzoni troppo… rock!.
Queste sono le mie preferite: “Comptine d’Un Autre Été” di Yann Tiersen, “Secret Love” di G. Allevi e “La Vita è bella” di Nicola Piovani, colonna sonora del film di Roberto Benigni.
Le più gettonate sono: “You are the sunshine of my life” di Stevie Wonder, “I‘ve got you under my skin” e “It had to be you” di Frank Sinatra.
Ciottolina mi ha suggerito il brano “It Never Entered my Mind” di Miles Davis.
Per la playlist, fate attenzione a non focalizzarvi solo su un genere di ballo, ma optate per brani di tutti i tipi, per accontentare tutti i vostri invitati.
E voi? quali canzoni avete scelto? se avete brani da suggerirmi, scrivetemi in modo che possa inserirli nel post.
Buon divertimento e …sca.te.na.te.vi!!!
Noi abbiamo aperto le danze con Miles Davis e la sua "It Never Entered my Mind": è il brano sul quale abbiamo fatto pace dopo una delle nostre peggiori liti. Ho ancora la pelle d'oca a riascoltarla.
noi inizialmente avevamo scelto un coro di bimbi (bravissimi) ma poi abbiamo dovuto desistere però le prove del coro sarebbero iniziate a settembre e noi ci saremo sposati ad ottobre (il maestro ci ha fortemente sconsigliato "l'estate li distrae" ci ha detto). Abbiamo scelto un gruppo di una parrocchia vicina e sono stati fantastici. Al momento dello scambio degli anelli due solisti hanno cantato "davanti a Dio e al suo popolo io ti prendo come mio/a sposo/a" e si sentiva l'amore (tra i due cantanti intendo) e poi hanno cantato il Padre Nostro sulla musica di The Sound of Silence. A me son piaciuti un sacco
bellissima! la inserisco nel post. mi hai fatto pensare che spesso, le canzoni, servono anche per fare la pace… Grazie!
pensa che io ho un gruppo di amiche ballerine (siamo in 10) e abbiamo sempre cantato ai nostri matrimoni. io però non ho potuto farlo perché desideravo il duo violino/arpa proprio per un motivo profondo che mi lega al mio papà. Ho potuto sentirlo vicino, vicinissimo.. in ogni istante 🙂
tuo papà era musicista?
amante della musica e cantore del Coro Grigna. E' grazie a lui se amo così tanto la musica! 🙂